LAVORI IN CORSO


Attorno al progetto, nell’ottica di recuperare e riqualificare il Monastero del Carmine per lotti funzionali e restituirlo, contestualmente al progredire dei lavori, come bene vivo alla comunità cittadina, sono state aggregate in maniera sartoriale le energie di partner privati, cooperative, associazioni e cittadini attivi che con il loro contributo hanno permesso di fare luce sul Monastero, aprendo la strada ai suoi possibili futuri.

sfondo-immagini1

Primo lotto

Nel 2019 inizia il percorso, conclusosi con celerità ed efficienza a fine 2020, per la realizzazione del primo lotto di interventi rivolto al Teatro Renzo Vescovi, al suo foyer con la Biblioteca Teatrale Eurasiana, ai camerini degli attori e alla sala del Capitolo.

con il supporto di Franco Milella – Fondazione Fitzcarraldo

progetto architettonico | RAM-AA
Arch. Alessandro Tonassi, Ing. Matteo Ranghetti, Arch. Rodolfo Sormani

progetto strutture | Myallonnier Ingegneria Srl

progettazioni specialistiche | ING Srl

imprese esecutrici | Artedil edilizia industriale civile e sportiva Srl , Silvia Baldis Restauri Srl

sponsorizzazione tecnica | Artemide Spa , Vetraria Fratelli Colpani Srl

con la consulenza di BD Studio Srl, Scuola di Fundraising di Roma.

con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione UBI Banca, Fondazione della Comunità Bergamasca, Regione Lombardia, RA.MO Spa, Circolino Città Alta, Da Mimmo – Ristorante Città Alta, Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bergamo, Ravel Phone, Brembomatic Pedrali Srl, EmmeBi Impianti Srl, Il Cavaliere Giallo amici delle Arti, associazione Bangarang, Dielle Ceramiche Srl

  • Lavori in corso
  • Nessuna categoria

Campagna ultimo miglio

Lavori in corso

La Sala del Capitolo

Lavori in corso

Il Foyer-biblioteca

Lavori in corso

I Camerini degli attori

Lavori in corso

Teatro Renzo Vescovi

Lavori in corso

Cantiere: le tappe

Lavori in corso
sfondo-immagini1

Secondo lotto

Il secondo lotto di interventi riguarderà la realizzazione dell’atelier e della sua foresteria d’artista.

L’Atelier

È il cuore del “laboratorio”, il luogo di lavoro degli artigiani e degli artisti. Sale prova per gli attori, sartoria, magazzini per ospitare le lavorazioni artigianali degli allestimenti scenografici e le apparecchiature tecniche, guardaroba per i costumi, lavanderia, falegnameria, gli uffici: tutto ciò che si trova “dietro le quinte” ma che è indispensabile alla vita di un teatro.

La maggior parte dei nuovi spazi si innesterà a livello del chiostro.
Ogni spettacolo realizzato porta con sè un corredo di elementi materiali che vanno meticolosamente archiviati e custoditi in vista delle repliche.

Il Monastero del Carmine offre spazi adeguati alla conservazione e alla manutenzione di questi materiali in particolare il piano direttamente sotto alle sale prova e il piano “ammezzato” che si trova sopra la grande cucina, sembrano particolarmente adatti allo scopo, grazie anche ad uno studio approfondito delle connessioni verticali e orizzontali.

Si prevede la realizzazione di due scale d’accesso sul lato settentrionale (attualmente i locali ne sono sprovvisti) e l’installazione di un sistema di montacarichi che permetta di collegare il passo carrale alla quota di via Boccola con la quota del chiostro.

Foresteria d’artista

L’ospitalità è da sempre una caratteristica peculiare del Tascabile che nel corso degli anni ha costruito una rete internazionale di collaborazioni. Attività quali Arcate d’arte. Consonanze di teatro, cultura e arte, la Biblioteca Teatrale Eurasiana, Incontri d’attore e altre azioni culturali che troveranno casa nel Monastero, saranno agevolate dalla possibilità di ospitare in loco artisti e studiosi.

In relazione a questa esigenza nasce il progetto per la foresteria d’artista, dislocata su tre piani nel corpo di fabbrica che affaccia su via Boccola. Sei stanze indipendenti, ciascuna dotata di un proprio bagno, per un’ospitalità complessiva di quattordici persone.
Una sola grande cucina alla quota del chiostro, il luogo di condivisione per eccellenza, sarà ad uso degli ospiti e dei membri del TTB.

sfondo-immagini1

Acciaio e Cotone

In costruzione

sfondo-immagini1