Il luogo

Questo ambiente, in origine la cucina a servizio del refettorio del Monastero, dal 1996 è stato utilizzato come spazio per i camerini degli attori. Nell’odierno riordino complessivo degli spazi, è stato trasformato in foyer-biblioteca: da una parte il luogo dove gli spettatori attendono prima di entrare in sala per lo spettacolo, dall’altra, su un apposito soppalco, il posto per la consultazione dei testi della Biblioteca Teatrale Eurasiana.

Gli interventi

I lavori hanno comportato la realizzazione di un isolamento controterra e l’installazione di un pavimento radiante. Si è proceduto al risanamento e al consolidamento degli elementi edilizi e delle decorazioni scultoree. Particolare cura è stata posta nella conservazione e valorizzazione degli intonaci originali. Lo spazio è stato allestito con un soppalco in carpenteria metallica e una particolare scaffalatura, sempre in carpenteria metallica, destinata ad ospitare i libri. Il locale è stato dotato di un nuovo servizio igienico. La sostituzione dei serramenti opachi con nuovi serramenti vetrati ha permesso alla luce naturale di entrare nell’ambiente, migliorando la qualità ambientale e la fruibilità dello spazio.