Il progetto di recupero e valorizzazione del monastero del Carmine si sta realizzando grazie all’inedita forma del Partenariato Speciale Pubblico-Privato, cioè grazie ad una alleanza progettuale e programmatica tra TTB e Amministrazione che coinvolge cittadini, associazioni e imprese al fine di restituire alla città: il monastero del Carmine (XV sec.).
L’organo di governo e co-progettazione è il Tavolo Tecnico, composto da TTB, Soprintendenza e Comune di Bergamo. Il primo incontro ufficiale è avvenuto il 23 gennaio 2019 mentre gli incontri seguneti hanno permesso di stabilire le tempistiche e le modalità di realizzazione dei primi due lotti di intervento, con affidamento dei lavori tramite edilizia privata all’impresa Artedil Srl e approvazione del progetto da parte della Soprintendenza.
Grazie alla flessibilità del Partenariato Speciale, il raggiungimento della somma complessiva per il restauro dell’intero complesso non è pregiudizievole rispetto all’avvio dei lavori.
Per tale ragione a settembre 2019, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, è stato possibile inaugurare i primi lavori sulla sala del Capitolo e il Teatro Renzo Vescovi. Il contestuale reperimento di nuove risorse ha consentito di ampliare l’intervento in corso d’opera.
A Marzo 2020 a causa della pandemia da Covid-19 il cantiere è stato sospeso ma il TTB non ha smesso di lavorare. “Anche il teatro fa la sua parte” è stata la parola d’ordine che ha guidato il Tascabile nei mesi del primo confinamento: urgenza di energia attiva e ricettiva, di rimboccarsi le maniche, mettersi a servizio con i mezzi che gli sono propri: creatività e progettazione.
A inizio maggio gli interventi sul Teatro Renzo Vescovi e sulla Sala del Capitolo sono ripresi e dopo avere sostenuto e diffuso le campagne legate all’emergenza, il TTB ha rivolto la sua attenzione alla realizzazione di un palinsesto estivo di incursioni teatrali nei quartieri di Bergamo, in alcuni comuni della provincia e il ritorno delle attività nel chiostro del Carmine.
A settembre 2020 grazie all’impegno di imprese e maestranze è stato possibile riaprire al pubblico gli spazi in parte recuperati per ospitare il convegno “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” promosso da Fondazione Fitzcarraldo di Torino e da una rete di oltre 40 partner, a cui si sono aggiunti TTB e Amministrazione comunale di Bergamo.
A ottobre 2020 l’ombra lunga della pandemia è tornata a farsi sentire. E di nuovo TTB, imprese e sostenitori del Carmine hanno deciso di non fermarsi.
Mancano pochi passi per chiudere i lavori sul Teatro Renzo vescovi e la Sala de Capitolo. Il Tascabile si mette di nuovo all’opera, offrendo manodopera e energia, con le imprese al suo fianco e con il sostegno di quanti desiderano aiutare il TTB con una donazione (usufruendo dei vantaggi fiscali di Artbonus).
Presto gli spazi verranno inaugurati e già si comincia a progettare il futuro, anche in vista di Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023.