Il progetto di recupero e valorizzazione del Monastero del Carmine è possibile grazie al modello gestionale del Partenariato Speciale Pubblico Privato (PSPP). Questo si concretizza in una alleanza progettuale e programmatica tra TTB e Amministrazione che coinvolge persone, associazioni e aziende al fine di restituire alla città questo importante involucro storico.

L’organo di governo e co-progettazione del PSPP è il Tavolo Tecnico, a cui siedono il Tascabile, la Soprintendenza, il Comune di Bergamo ed eventuali professionisti coinvolti ad hoc.  Con cadenza semestrale ma in caso di necessità anche con tempi più ridotti, il Tavolo Tecnico è la sede dove si condividono idee, prospettive (sia culturali che di approccio architettonico), tempistiche, modalità di realizzazione e si monitorano i risultati e gli impatti delle azioni svolte.

A settembre 2019, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, è stato possibile inaugurare i primi lavori su Sala del Capitolo e Teatro Renzo Vescovi. Il contestuale reperimento di nuove risorse ha consentito di ampliare l’intervento in corso d’opera.

A Marzo 2020 a causa della pandemia Covid-19 il cantiere è stato sospeso ma il TTB non ha smesso di lavorare. “Anche il teatro fa la sua parte” è stata la parola d’ordine che ha guidato il Tascabile nei mesi del lockdown.

A Maggio 2020 sono ripresi gli interventi su Teatro Renzo Vescovi e Sala del Capitolo. In contemporanea il TTB ha sviluppato un palinsesto estivo di incursioni teatrali intitolato “Affacciati alla finestra”: 16 fra compagnie e singoli attori professionisti di Bergamo e dei paesi limitrofi che, fino alla fine di agosto, in 40 cortili di 20 quartieri, hanno presentato 106 azioni teatrali della durata di 20 minuti. L’estate 2020 è stata anche occasione per tornare ad avere attività nel Chiostro del Carmine, con una versione ridotta di “Arcate d’Arte.

A settembre 2020 grazie all’impegno di imprese e maestranze coinvolte nel cantiere, è stato possibile riaprire al pubblico gli spazi in parte recuperati per ospitare “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” promosso da Fondazione Fitzcarraldo di Torino e da una rete di oltre 40 partner, a cui si sono aggiunti TTB e Amministrazione comunale di Bergamo.

I lavori si sono conclusi ufficialmente alla fine di dicembre 2020: il lavoro sull’involucro storico è stato caratterizzato da un approccio conservativo orientato al rispetto dell’architettura e delle sue decorazioni, mirato a favorire la lettura degli elementi storici stratificati. La progettazione architettonica, le dotazioni impiantistiche e il disegno degli allestimenti hanno avuto come unico filo conduttore praticità, essenzialità e dialettica armonica con le preesistenze.