APPROFONDIMENTI BTE | GLI ORIENTI DI ARTAUD
GLI ORIENTI DI ARTAUD
► 10/17 MARZO
Monografie:
Urs Ramseyer, L’art populaire à Bali: culture et religion
Fribourg: Office du livre, 1977.
Catherine Basset, Musiques de Bali a Java: l’ordre et la fete
Arles, Cité de la musique: actes sud, 1995.
Ferruccio Marotti, Trance e dramma in Bali: per un teatro della crudeltà
Torino: Cooperativa editoriale studio forma, 1976.
Giava-Bali: rito e spettacolo, a cura di Vito Di Bernardi, Adriano H. Luijdjens.
Roma: Bulzoni, 1985.
Draghi, streghe, principesse e clowns : il teatro magico dell’isola di Bali, a cura di Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale di Pontedera [et al.].
Roma: Bulzoni, 1980.
Vito Di Bernardi, Introduzione allo studio del teatro indonesiano.
Firenze: La casa Usher, 1995.
Beryl De Zoete and Walter Spies, Dance and drama in Bali.
Kuala Lumpur: Oxord University press, 1973.
Maria Cristina Formaggia, Gambuh: drama tari Bali, 2 tomi.
Jakarta: Yayasan Lontar, 2000.
Giovanni Azzaroni, Società e teatro a Bali.
Bologna: CLUEB, 1994.
Monique Borie, Antonin Artaud: le théâtre et le retour aux sources: une approche anthropologique.
Paris: Gallimard, 1989.
Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio: con altri scritti teatrali e la tragedia “I Cenci”.
Torino: Einaudi, 1968.
Marco De Marinis, La danza alla rovescia di Artaud: il secondo teatro della crudeltà (1945-1948).
Bologna: I quaderni del battello ebbro, 1999.
Michele Baraldi, Il teatro del respiro: Antonin Artaud [tesi di laurea].
Bologna: s.n., 1989.
Antonin Artaud, Eliogabalo, o l’anarchico incoronato.
Milano: Adelphi, 1969.
Antonin Artaud, Van Gogh, il suicidato della società.
Milano: adelphi, 1988.
Antonin Artaud, Al paese dei Tarahumara e altri scritti.
Milano: adelphi, 1966.
Nicola Savarese, Parigi, Artaud, Bali: Antonin Artaud vede il teatro balinese all’esposizione coloniale di Parigi del 1931.
L’Aquila: Textus, 1992.