APPROFONDIMENTI BTE | MASCHERE A CONFRONTO

LUGLIO 2024

MASCHERE A CONFRONTO
► 20/26 LUGLIO

Monografie:
Ferdinando Taviani e Mirella Schino, Il segreto della Commedia dell’Arte: La memoria delle compagnie italiane dei XVI, XVII e XVIII secolo
Firenze, La casa Usher, 1982.

Delia Gambelli, Arlecchino a Parigi: lo scenario di Domenico Biancolelli, 2 tomi
Roma, Bulzoni Editore, 1997.

Chiabò Maria e Doglio Federico (a cura di), Origini della Commedia Improvvisa o dell’arte,Convegno di Studi (Roma 12-14 ottobre 1995, Anagni 15 ottobre 1995)
Roma, Torre d’Orfeo, 1996.

Allardyce Nicoll, Il mondo di Arlecchino: studio critico della Commedia dell’Arte
Milano, Bompiani, 1965.

Mario Apollonio, Storia della Commedia dell’arte
Firenze, Sansoni, 1982.

Arte della maschera nella Commedia dell’Arte, a cura di Donato Sartori e Bruno Lanata
Firenze, la Casa Usher, 1983.

Marìa del Valle Ojeda Calvo, Stefanelo Botarga e Zan Ganassa: Scenari e zibaldoni di comici italiani nella Spagna del Cinquecento
Roma, Bulzoni, 2007.

Ferdinando Taviani, La commedia dell’arte e la società barocca: la fascinazione del teatro
Roma, Bulzoni, 1969.

Pierre Louis Duchartre, The Italian Comedy: the improvisation scenarios lives attributes portraits and masks of the illustrious characters of the commedia dell’arte
New York, Dover Publications, 1966.

Claudia Contin Arlecchino, Né serva né padrona: confessione buffa sulle donne della Commedia dell’Arte
Trento, Edizioni Forme Libere, 2016.

David Esrig, Hans-Jürgen Frintrop, con la collaborazione di Evelin Kohl, Commedia dell’arte: eine bildgeschichte der kunst des spektakels
Nördlingen, Franz Greno, 1985.

IT · EN · ES