
APPROFONDIMENTI BTE | L’ETÁ FORTE. DEDICATO A RENZO VESCOVI E BEPPE CHIERICHETTI
L’ETÁ FORTE
► 30 MAGGIO / 8 GIUGNO
Monografie:
Eugenio Barba, The dilated body: followed by the Gospel according to Oxyrhincus,
Roma, Zeami libri, 1985.
Eugenio Barba, The floating islands: reflections with Odin Teatret, edited by Ferdinando Taviani,
Grasten, Drama, 1979.
Eugenio Barba, La canoa di carta: trattato di antropologia teatrale,
Bologna, il Mulino, 1993.
Eugenio Barba, Teatro: solitudine, mestiere, rivolta,
Milano, Ubulibri, 1996.
Eugenio Barba, La terra di cenere e diamanti: il mio apprendistato in Polonia: seguito da 26 lettere di Jerzy Grotowski a Eugenio Barba, 2. ed. agg.,
Milano, Ubulibri, 2004.
Eugenio Barba, A mis espectadores: notas de 40 años de espectaculos,
El Entrego, Oris teatro, 2004.
Eugenio Barba, Aldilà delle isole galleggianti,
Milano, Ubulibri, 1990.
Eugenio Barba, Il prossimo spettacolo, a cura di Mirella Schino,
L’Aquila, Textus, 1999.
Eugenio Barba, Le mie vite nel Terzo Teatro: differenza, mestiere, rivolta, a cura di Lluís Masgrau,
Bari, Edizioni di Pagina, 2023.
Eugenio Barba, Bruciare la casa: origini di un regista,
Milano, Ubulibri, 2009.
Eugenio Barba, Prediche dal giardino,
Mondaino, L’arboreto, 2010.
Eugenio Barba, Alla ricerca del teatro perduto: una proposta dell’avanguardia polacca,
Venezia, Marsilio, 1965.
Il Brecht dell’Odin, a cura di Eugenio Barba,
Milano, Ubulibri, 1981.
Julian Beck e Judith Malina, Paradise now: testo collettivo del Living theatre, a cura di Franco Quadri,
Torino, Einaudi, 1970.
Julian Beck e Judith Malina, Il lavoro del Living Theatre: materiali 1952-1969, a cura di Franco Quadri,
Torino, Einaudi, 1982.
Pierre Biner, Il Living theatre,
Bari, de Donato, 1968.
Maurizio Buscarino, Il popolo del teatro,
Milano, Leonardo arte, 1999.
Roberta Carreri, Tracce: training e storia di un’attrice dell’Odin Teatret, a cura di Francesca Romana Rietti,
Milano, il Principe costante, 2007.
Fabrizio Cruciani, Teatro nel Novecento: registi pedagoghi e comunità teatrali nel XX secolo,
Firenze, Sansoni, 1985.
Francesco Galli, Nella vasca dei pesci che sognano: immagini di teatro: interventi di Iben Nagel Rasmussen, Paolo Ruffini, Ferruccio Marotti,
Porretta Terme, I Quaderni del Battello Ebbro, 2003.
Jerzy Grotowski, Testi 1968-1998,
Roma, Bulzoni, 2007.
Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, pref. di Peter Brook,
Roma, Bulzoni, 1970.
Sandro Lombardi, Gli anni felici: realtà e memoria nel lavoro dell’attore,
Milano, Garzanti, 2004.
Franco Quadri, Il teatro negli anni Settanta, 2 voll.,Torino, Einaudi.
1: Tradizione e ricerca: Stein, Chéreau, Ronconi, Mnouchkine, Grüber, Bene,
Torino, Einaudi,1982.
2: Invenzione di un teatro diverso: Kantor, Barba, Foreman, Wilson, Monk, Terayama,
Torino, Einaudi, 1984.
Franco Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia: (materiali 1960-1976), 2 voll.,
Torino, Einaudi, 1977.
Franco Ruffini, Per piacere: itinerari intorno al valore del teatro,
Roma, Bulzoni, 2001.
Franco Ruffini, Teatro e boxe: l’«atleta del cuore» nella scena del Novecento,
Bologna, il Mulino, 1994.
Franco Ruffini, L’attore che vola: boxe, acrobazia, scienza della scena,
Roma, Bulzoni, 2010.
Franco Ruffini, L’Arca di Noè e altre storie di teatro, a cura di Valentina Venturini,
Napoli, Editoriale scientifica, 2014.
Thomas Richards, Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche, pref. di Jerzy Grotowski,
Milano, Ubulibri, 1993.
Nicola Savarese, Il teatro al di là del mare: leggendario occidentale dei teatri d’Oriente,
Torino, Studio Forma, 1980.
Nicola Savarese, Teatro e spettacolo fra Oriente e Occidente,
Bari, Laterza, 1992.
Eugenio Barba e Nicola Savarese, L’arte segreta dell’attore: un dizionario di antropologia teatrale, 2. ed. agg.
Bari, Edizioni di Pagina, 2011.
Eugenio Barba e Nicola Savarese, I cinque continenti del teatro: fatti e leggende della cultura materiale dell’attore,
Bari, Edizioni di Pagina, 2017.
Mirella Schino, Il crocevia del Ponte d’Era: storie e voci da una generazione teatrale 1974 -1995,
Roma, Bulzoni, 1996.
Mirella Schino, Il libro degli inventari: Odin Teatret Archives,
Roma, Bulzoni, 2015.
Mirella Schino, Alchimisti della scena: teatri laboratorio del Novecento europeo,
Bari, Laterza, 2009.
Ferdinando Taviani, Contro il mal occhio: polemiche teatrali 1977-1997,
l’Aquila, Textus, 1997.
Il libro dell’Odin: il teatro-laboratorio di Eugenio Barba, a cura di Ferdinando Taviani, 2. ed.,
Milano, Feltrinelli Editore, 1978.
Julia Varley, Pietre d’acqua: taccuino di un’attrice dell’Odin Teatret,
Milano, Ubulibri, 2006.
Cristina Valenti, Conversazioni con Judith Malina: l’arte, l’anarchia, il Living theatre,
Milano, Elèuthera, 1995.
Renzo Vescovi, Scritti dal Teatro Tascabile, a cura di Mirella Schino,
Roma, Bulzoni, 2007.
L’attore: tradizione e ricerca: la problematica antropologica dell’attore e del teatro di ricerca contemporaneo a confronto con le grandi tradizioni rituali e di spettacolo extraoccidentali: materiali, a cura di Luisa Tinti, con la collaborazione di Aida ed Lellis,
Roma, Tip. Artigiana Multistampa snc, 1983.
César Brie e il Tetro de los Andes, a cura di Fernando Marchiori, con scritti di César Brie [et al.],
Milano, Ubulibri, 2003.
Confluences: le dialogue des cultures dans les spectacles contemporains, sous la direction de Patrice Pavis,
Saint-Cyr l’Ecole, Prépublications du petit bricoleur de Bois-Robert, s.d.
Promemoria del teatro di strada, a cura di Fabrizio Cruciani e Clelia Falletti, Bergamo: Coop. Teatro Tascabile, Brescia: Il Telaio Coop. culturale artistica e teatrale,
1989.