Per maggiori informazioni su costi dei laboratori e sulla possibilità di formule d’abbonamento (laboratorio e spettacoli oppure laboratorio, spettacoli e alloggio) scrivere a prenotazioni@teatrotascabile.org
Laboratorio | Un vascello di rovine
FEBBRAIO 2025
UN VASCELLO DI ROVINE – con Taketeru Kudo (Giappone)
LABORATORIO PRATICO
La tradizione definisce il corpo del danzatore Butoh come un recipiente vuoto che può contenere in sè qualsiasi cosa, profondità emotive raramente esplorate. I partecipanti al laboratorio potranno conoscere le tecniche di base della danza e apprendere come ricevere informazioni dal proprio corpo.
da venerdì
21
02
a domenica
23
02
UN VASCELLO DI ROVINE
con Taketeru Kudo (Giappone)
Quando:
Venerdì 21 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Sabato 22 febbraio dalle 14.00 alle ore 17.00
Domenica 23 febbraio dalle ore 10.00 alle 13.00
Dove: Monastero del Carmine, via B. Colleoni 21, Bergamo
Evento: Laboratorio
TAKETERU KUDO
Taketeru Kudo è nato a Tokyo, laureato alla Keio Gijuku University, ha cominciato a lavorare in teatro quando era ancora uno studente. Il suo apprendistato nella danza Butoh inizia con Koichi Tamano, poi con Yukio Waguri, a sua volta allievo diretto di Tatsumi Hijikata, fondatore del Butoh. La sua carriera come solista ha inizio nel 1992. Ha lavorato come membro del Sankaijuku, celebre compagnia giapponese, dal 1995 al 1998. Ha preso parte non solo come ballerino ma anche come coreografo all’Asbestos Kan, la compagnia fondata da Tatsumi Hijikata, fino alla sua chiusura. Artista internazionale porta i propri spettacoli e workshop in tutto il mondo.
IL LABORATORIO NEL DETTAGLIO
È possibile partecipare in 2 diverse modalità:
– Solo laboratorio: € 50,00
– Laboratorio e alloggio:
Al costo di 20€ in più, a notte, potrai soggiornare in una stanza condivisa, nella sede del TTB.
Nel weekend, sarà possibile partecipare gratuitamente ad alcune proposte:
– Sabato 22 febbraio alle ore 18.00: Proiezione del film, Kazuo Ohno. Beauty and Strength;
– Domenica 23 febbraio alle ore 17.00: Ai confini del visibile: linguaggi, generazioni e immagini della danza Butoh. Inaugurazione della mostra fotografica L’invisibile si fa danza di Fabio Massimo Fioravanti e incontro-conferenza con Matteo Casari, Fabio Massimo Fioravanti, Maria Pia D’Orazi.
Per chi fosse interessato a vedere anche gli spettacoli in programma nei weekend successivi, la partecipazione al laboratorio permetterà l’acquisto del biglietto con ingresso ridotto. Il soggiorno, nel periodo dell’iniziativa, è possibile anche successivamente al laboratorio fino alla data concordata con l’organizzazione.