Numerosi su tutto il territorio Italiano i convegni e gli incontri su queste tematiche a cui il Tascabile viene invitato per illustrare il progetto sul Monastero del Carmine:
- Dal 2018 ad ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione, piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promossa nel 2006 da Fondazione Fitzcarraldo. Dal 2020 il TTB rientra tra gli oltre 40 partner (reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali) ed ospiterà a Bergamo le edizioni fino al 2023;
- Primo convegno Nazionale di CulTurMedia, organizzato da LegaCoop (Genova, febbraio 2019);
- Missione Ludwigsburg organizzata dalla Provincia di Bergamo in vista della creazione dello scalo diretto tra l’aeroporto di Orio al Serio e Stoccarda (gennaio 2019);
- Meeting per lo sviluppo delle linee strategiche dell’Agenda europea sul tema del patrimonio, organizzato da ANCI-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Agrigento, aprile 2019);
- Convegno La rigenerazione urbana e il riuso temporaneo del patrimonio pubblico (Pistoia, novembre 2019);
- Docenza per il corso Performing + dal titolo “Il Partenariato speciale pubblico privato: una leva per la rigenerazione urbana” organizzato dalla Fondazione Piemonte dal vivo (Novara, gennaio 2020);
- Convegno La rinascita del castello. Idee, testimonianze e progetti organizzato dall’Associazione Castrum Capellae (Bergamo, febbraio 2020);
- Corso di formazione Le nuove opportunità di Art bonus nella costruzione delle nuove partnership pubblico-privato per la salvaguardia del patrimonio culturale organizzato da TTB con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo in collaborazione con Ales – Arte Lavoro e Servizi e Scuola di Roma di Fundraising (febbraio 2020);
- Consulenza per il recupero e la valorizzazione del Teatro Civico e della fortezza la Cittadella di Alessandria (marzo 2020);
- Docenza per il corso Legislazione e gestione dei beni culturali promosso dal museo MAXXI di Roma (aprile 2020);
- Docenza per il corso Laboratori di innovazione sulla rigenerazione di spazi dismessi promosso da Caffè Sociale di Mondovì Fondazione Fitzcarraldo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (maggio 2020);
- Docenza per Cantieri Creativi progetto di tirocinio formativo dedicato agli studenti del corso Architettura, spettacolo e rigenerazione urbana del DAMS di Roma Tre – Università degli Studi organizzato dai Dipartimenti Architettura e Filosofia Comunicazione e Spettacolo e Mecenate 90 per il Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri (maggio 2020);
- Docenza per il corso L’affidamento dei beni comuni: esperienze nel settore del patrimonio culturale organizzato da Roma Tre – Università degli Studi per il Dipartimento di Economia Aziendale, Master in Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali, Master biennale Economia e Gestione dei Beni Culturali (maggio 2020);
- Docenza per il Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria 2014-2020 ASSE 1 Occupazione – Formare al Turismo “Sistema Turismo” Linea 2 – OPERATORE MUSEALE 4.0. (ottobre 2020);
- Docenza per Urbanpromo Progetti per il Paese nell’ambito del convegno La cultura rigenera (novembre 2020);
- Condivisione di esperienze e nell’approfondimento di strumenti e possibilità a beneficio di progetti cooperativi per il gruppo nazionale “gestione cooperativa di beni comuni e beni culturali” di LegaCoop (febbraio 2021);
- Docenza per Associazione delle Città d’Arte e Cultura (CIDAC) al corso di formazione Le partnership pubblico private per la gestione del patrimonio culturale (febbraio 2021);
- Docenza per Comune di Novara, Nòva, Fondazione Riusiamo l’Italia e l’Ordine degli architetti PPC al workshop Progettualità sociale e valorizzazione degli asset immobiliari nell’ambito del corso “Bene Comuni. Dalla strategia alla gestione” (febbraio 2021).