
Insieme possiamo coltivare l’ambizione di restituire alla città uno dei beni più significativi di Bergamo, il Monastero del Carmine e il suo bel Chiostro del XV secolo. Un luogo dedicato alla ricerca, la formazione e la produzione artistica. Una “piazza aperta” in cui tutti possano ritrovarsi e riconoscersi. Una “impresa comune” che il Teatro Tascabile e l’Amministrazione vogliono condividere con coloro che amano Bergamo.

Tutti possiamo diventare protagonisti del recupero di un “bene comune”. Scopri come…
3 BUONI MOTIVI PER DONARE
Contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio pubblico
Sostenere la cultura usufruendo dei rilevanti vantaggi fiscali offerti
Permettere al TTB di ampliare la propria offerta culturale e sviluppare progetti che mettano a frutto le potenzialità dei nuovi spazi
ARTBONUS
Nel piano delle misure urgenti per la tutela e la salvaguardia dal degrado del patrimonio artistico del nostro Paese, il 29 luglio 2014 è stata introdotta la legge n. 106 Art Bonus, che favorisce l’intervento dei privati nelle opere di restauro di beni culturali pubblici.
L’Art Bonus riconosce ai donatori un credito d’imposta eccezionale del 65%, agevolazione che non è concessa nemmeno per le donazioni a favore della ricerca scientifica e del sociale.
Il monastero del Carmine è riconosciuto Bene Culturale Pubblico ed è tutelato dalla Soprintendenza.
Dal 2017 Art Bonus è stato esteso al sostegno delle attività culturali del TTB in quanto soggetto finanziato dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS).
Persone fisiche ed enti non commerciali
Il credito d’imposta per una persona fisica o un ente non commerciale è riconosciuto nei limiti del 15% del reddito imponibile. Il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo. Si fruisce della prima quota annuale (nella misura di un terzo dell’importo maturato) nella dichiarazione dei redditi effettuata l’anno successivo a quello della donazione.
Titolari reddito d’impresa
Il credito d’imposta per un’impresa è riconosciuto nei limiti del 5X1000 dei ricavi annui. Il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo. Si fruisce della prima quota annuale (nella misura di un terzo dell’importo maturato) a partire dal 1° giorno del periodo di imposta successivo a quello di effettuazione delle erogazioni liberali.
Come sostenere con ARTBONUS
I sostenitori di “Teatro: un futuro possibile” possono scegliere di legare la loro donazione alla linea di intervento sul bene oppure alle attività culturali di valorizzazione del Monastero.
Le possibili modalità di donazione sono:
– Bonifico bancario
– Carta di credito
Come recuperare il 65%*
- Evidenzia la causale della donazione “Art Bonus – Monastero del Carmine” o “Art Bonus – attività culturali”.
- Stampa, conserva e allega alla dichiarazione dei redditi la ricevuta della donazione.
- Invia a info@teatrotascabile.org i tuoi dati fiscali per la registrazione sul sito Art Bonus. Dati richiesti:
. Per le persone fisiche: Nome + Cognome + Codice Fiscale + Indirizzo con CAP + Indirizzo email
. Per le imprese: Ragione Sociale + Indirizzo con CAP + Codice Fiscale/Partita Iva + Indirizzo email
*Credito d’imposta Art Bonus permanente al 65% (Legge Stabilità 2016)
5×1000
Codice Fiscale: 00516830163
Chi può scegliere di destinare il 5 per mille?
Puoi scegliere di donare il 5 per mille al TTB con la dichiarazione dei redditi o con la scheda fornita insieme al CU (ex CUD) e contribuire a finanziare le attività del TTB:
• come lavoratore dipendente o pensionato (presentando il modello 730 o compilando la scheda fornita insieme al CU-ex CUD)
• come lavoratore autonomo o persona che ha delle partecipazioni in società (modello Unico)
Come puoi donare?
Se presenti il Modello 730 o Unico
1. Compila la scheda sul modello 730 o Unico;
2. firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…”;
3. indica nel riquadro il codice fiscale del TTB: 00516830163.
Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi
Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere al TTB il tuo 5 per mille:
1. Compila la scheda fornita insieme al CU (ex CUD) dal tuo datore di lavoro o dall`ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale del TTB: 00516830163;
2. inserisci la scheda in una busta chiusa;
3. scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
4. consegnala a un ufficio postale, a uno sportello bancario – che le ricevono gratuitamente – o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
Destinare il 5 per mille al TTB non comporta alcuna spesa per te, poiché si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia: se non effettuerai alcuna scelta il tuo 5 per mille andrà allo Stato; non si tratta, quindi, di una tassa aggiuntiva.
Il 5 per mille non sostituisce, inoltre, l`8×1000, che è un’imposta destinata a fini differenti.
Passaparola
Per aiutare il TTB a promuovere la campagna per il 5 per mille puoi condividere l’iniziativa sui tuoi social network.
Perchè il monastero del carmine è anche mio: scegliere di destinare il 5x1000 al progetto di riqualificazione del Monastero del Carmine e del suo Chiostro significa restituire alla città uno dei beni più significativi di Bergamo. Ho scelto di prendermi cura di un luogo, dedicato alla cultura, la ricerca, la formazione e la produzione artistica e insieme ad esso della comunità a cui appartiene. Per questo al momento della compilazione del 730 ho inserito il codice fiscale del Teatro tascabile di Bergamo: 00516830163. Per maggiori informazioni: https://carmine.teatrotascabile.org/ #tuoCarmine
Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter del TTB e riceverai gli aggiornamenti sull`andamento del progetto del Carmine.
TESTIMONIANZE
DONAZIONI ART BONUS
Ambasciatore delle arti
Ra.Mo Spa
Mecenate
Artedil edilizia industriale civile e sportive Srl
Green Energy Saving Company Srl
Benemerito
Suntrading
UniAcque. Servizio Idrico Integrato
Testimone
ING Srl
Massimo Chierichetti
Cooperativa Città Alta Srl
Sostenitore
Da Mimmo Srl
Dielle Ceramiche Spa
Laura Roncalli
Associazione Culturale Teatrandum
FUTURA. Servizi Assicurativi
Ammiratore
Associazione il Cavaliere Giallo Amici delle Arti Onlus
Ravel Phone
Brembomatic Pedrali Srl
EmmeBi Impianti Srl
Fabio D’Argenio
Ezio Deligios
Angela Scandella
Kerstin e Nino Gandini
Mario Myallonnier
Sergio Myallonnier
Bruno Collavo
Serena Mosconi
Amico
Massimo Coen Cagli
Gabriella Gemmo Duse
Diego Bonifaccio
Rosangela e Dante Pozzoli
Patrizio Ferrarese e Maria Luisa Cavaletto
Immaginare Orlando
Simpatizzante
Associazione culturale Bangarang
Punto A Capo libri
Martina Bacigalupi
Numerosi cittadini e imprese di Bergamo e del mondo
che hanno scelto di sostenere il Carmine.
CONTRIBUTI
SPONSORIZZAZIONI