DONORS


Insieme possiamo coltivare l’ambizione di restituire alla città uno dei beni più significativi di Bergamo, il Monastero del Carmine e il suo bel Chiostro del XV secolo. Un luogo dedicato alla ricerca, la formazione e la produzione artistica. Una “piazza aperta” in cui tutti possano ritrovarsi e riconoscersi. Una “impresa comune” che il Teatro Tascabile e l’Amministrazione vogliono condividere con coloro che amano Bergamo.

Tutti possiamo diventare protagonisti del recupero di un “bene comune”. Scopri come…

sfondo-immagini1

3 BUONI MOTIVI PER DONARE

  1. Contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio pubblico

  2. Sostenere la cultura usufruendo dei rilevanti vantaggi fiscali offerti

  3. Permettere al TTB di ampliare la propria offerta culturale e sviluppare progetti che mettano a frutto le potenzialità dei nuovi spazi

sfondo-immagini1

ARTBONUS

Nel piano delle misure urgenti per la tutela e la salvaguardia dal degrado del patrimonio artistico del nostro Paese, il 29 luglio 2014 è stata introdotta la legge n. 106 Art Bonus, che favorisce l’intervento dei privati nelle opere di restauro di beni culturali pubblici.
L’Art Bonus riconosce ai donatori un credito d’imposta eccezionale del 65%, agevolazione che non è concessa nemmeno per le donazioni a favore della ricerca scientifica e del sociale.
Il monastero del Carmine è riconosciuto Bene Culturale Pubblico ed è tutelato dalla Soprintendenza.

Dal 2017 Art Bonus è stato esteso al sostegno delle attività culturali del TTB in quanto soggetto finanziato dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS).

Persone fisiche ed enti non commerciali

Il credito d’imposta per una persona fisica o un ente non commerciale è riconosciuto nei limiti del 15% del reddito imponibile. Il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo. Si fruisce della prima quota annuale (nella misura di un terzo dell’importo maturato) nella dichiarazione dei redditi effettuata l’anno successivo a quello della donazione.

Titolari reddito d’impresa

Il credito d’imposta per un’impresa è riconosciuto nei limiti del 5X1000 dei ricavi annui. Il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo. Si fruisce della prima quota annuale (nella misura di un terzo dell’importo maturato) a partire dal 1° giorno del periodo di imposta successivo a quello di effettuazione delle erogazioni liberali.

Come sostenere con ARTBONUS

I sostenitori di “Teatro: un futuro possibile” possono scegliere di legare la loro donazione alla linea di intervento sul bene oppure alle attività culturali di valorizzazione del Monastero.
Le possibili modalità di donazione sono:
– Bonifico bancario
– Carta di credito

DONA ORA

Come recuperare il 65%*

  1. Evidenzia la causale della donazione “Art Bonus – Monastero del Carmine” o “Art Bonus – attività culturali”.
  2. Stampa, conserva e allega alla dichiarazione dei redditi la ricevuta della donazione.
  3. Invia a info@teatrotascabile.org i tuoi dati fiscali per la registrazione sul sito Art Bonus. Dati richiesti:
    . Per le persone fisiche: Nome + Cognome + Codice Fiscale + Indirizzo con CAP + Indirizzo email
    . Per le imprese: Ragione Sociale + Indirizzo con CAP + Codice Fiscale/Partita Iva + Indirizzo email

*Credito d’imposta Art Bonus permanente al 65% (Legge Stabilità 2016)

sfondo-immagini1

5×1000

Codice Fiscale: 00516830163

Chi può scegliere di destinare il 5 per mille?

Puoi scegliere di donare il 5 per mille al TTB con la dichiarazione dei redditi o con la scheda fornita insieme al CU (ex CUD) e contribuire a finanziare le attività del TTB:

•  come lavoratore dipendente o pensionato (presentando il modello 730 o compilando la scheda fornita insieme al CU-ex CUD)

•  come lavoratore autonomo o persona che ha delle partecipazioni in società (modello Unico)

Come puoi donare?

Se presenti il Modello 730 o Unico

1.  Compila la scheda sul modello 730 o Unico;

2.  firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…”;

3.  indica nel riquadro il codice fiscale del TTB: 00516830163.

Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi

Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere al TTB il tuo 5 per mille:

1.   Compila la scheda fornita insieme al CU (ex CUD) dal tuo datore di lavoro o dall`ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale del TTB: 00516830163;

2.  inserisci la scheda in una busta chiusa;

3.  scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;

4.  consegnala a un ufficio postale, a uno sportello bancario – che le ricevono gratuitamente – o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Destinare il 5 per mille al TTB non comporta alcuna spesa per te, poiché si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia: se non effettuerai alcuna scelta il tuo 5 per mille andrà allo Stato; non si tratta, quindi, di una tassa aggiuntiva.

Il 5 per mille non sostituisce, inoltre, l`8×1000, che è un’imposta destinata a fini differenti.

Passaparola

Per aiutare il TTB a promuovere la campagna per il 5 per mille puoi condividere l’iniziativa sui tuoi social network.

Perchè il monastero del carmine è anche mio: scegliere di destinare il 5x1000 al progetto di riqualificazione del Monastero del Carmine e del suo Chiostro significa restituire alla città uno dei beni più significativi di Bergamo. Ho scelto di prendermi cura di un luogo, dedicato alla cultura, la ricerca, la formazione e la produzione artistica e insieme ad esso della comunità a cui appartiene.
Per questo al momento della compilazione del 730 ho inserito il codice fiscale del Teatro tascabile di Bergamo: 00516830163.

Per maggiori informazioni: https://carmine.teatrotascabile.org/

#tuoCarmine

Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter del TTB e riceverai gli aggiornamenti sull`andamento del progetto del Carmine.

sfondo-immagini1

TESTIMONIANZE

  • “Il Teatro Tascabile è una realtà affidabile e radicata sul territorio, in grado di sviluppare contenuti e proposte culturali di grande importanza. La progettualità pensata per gli spazi dell’ex monastero di Sant’Agata del Carmine è lungimirante e in grado di produrre, in futuro, grande bellezza e risorse per la nostra città. E’ eccezionale la partecipazione di tutti questi soggetti che concorrono ad uno scopo comune che è quello di ritornare alle persone questo bellissimo spazio. Suntrading e Sunsaving sanno bene quanto arte e cultura siano una risorsa fondamentale per ogni territorio e come Bergamo stia lavorando per costruire una nuova identità intorno a questi valori e che tutto ciò necessiti un forte impegno anche da parte di soggetti privati.”
    Suntrading Spa
  • “Un teatro può dare molto a una città. Ma è vero anche che un teatro può vivere solo se è amato e aiutato dalla città. Un teatro è un dialogo vivente, tra chi lo fa e chi ne beneficia. Il primo intervento di supporto al Teatro Tascabile lo abbiamo fatto qualche anno fa. Eravamo sei o sette amici del TTB, amici privati, non esisteva ancora il progetto di Partenariato. Noi semplicemente volevano dare aiuto a un gruppo che stimavamo e che seguivamo da tanti anni, che secondo noi ha fatto molto per Bergamo. Poi è arrivato il progetto di restauro del Carmine. All’inizio sono stato perplesso. Mi ha convinto l’idea che tra TTB e Comune ci fosse un impegno ventennale: chi contribuisce finanziariamente lo fa con la garanzia che il teatro che intende supportare potrà lavorare in questi spazi per molti anni. Oggi ho la grande soddisfazione di vedere che i lavori sono partiti e la speranza che altri possano comportarsi in maniera analoga. Questo è il mio auspicio e non vedo l’ora di vedere i primi spettacoli, l’anno prossimo, in questo teatro rimesso a nuovo. (Raimondo Latini è morto per Coronavirus il 6 aprile 2020. Il TTB lo ricorda con affetto, nostalgia e riconoscenza).”
    Raimondo Latini
    Ingegnere
  • “Mi preme sottolineare, come capo dell’ufficio patrimonio, che noi e TTB siamo “nati partner”: c’è stata sempre una notevole comunicazione tra noi e sono contenta di essermi trovata al posto giusto nel momento giusto. Lo strumento che ci ha consentito di lavorare veramente in partnership è stata l’istituzione del Tavolo Tecnico: abbiamo potuto sederci allo stesso tavolo, noi come ufficio amministrativo, la Soprintendenza, il TTB,  l’ingegnere Matteo Ranghetti, progettista,  e abbiamo esaminato i contratti con le imprese che hanno assunto il lavoro, abbiamo esaminato i progetti con i tecnici del Comune, sempre. Il fatto poi di esserci riusciti con impegno reciproco… non vi dico quante volte è andato avanti e indietro lo schema di atto convenzionale col TTB, finché l’abbiamo veramente condiviso in tutto e per tutto. Lo dico senza retorica, sono orgogliosa di avere lavorato a questo progetto.”
    Erminia Carbone
    Dirigente al Patrimonio del Comune di Bergamo
  • “Il cinema, il teatro, quei luoghi bellissimi che sino a poco tempo fa davamo per scontati, oggi sembrano lontani e irraggiungibili. E soffrono. E avranno bisogno di tutto il nostro aiuto quando ci risveglieremo da questo incubo.  Voglio parlare di un piccolo gioiello della cultura bergamasca, il TTB. Nel cuore di Città Alta, attraversando uno splendido passaggio solo poco tempo fa riaperto al pubblico, si raggiunge un chiostro dove la magia del teatro ci travolge in mille modi diversi. Ma da quel luogo raccolto e caro il TTB “per le vie si spande” e celebra con i bergamaschi gli eventi importanti della città. Speriamo di tornare presto a vedere Arlecchino e tutti gli altri personaggi del TTB nelle loro stanze al Carmine e nelle piazze della città.”
    Ezio Deligios
    Ragioniere commercialista
  • “Ora stiamo lavorando nell'ala cinquecentesca del complesso, nei locali attigui al bellissimo refettorio che contiene il più importante ciclo decorativo sopravvissuto con le raffigurazioni dei beati e santi Carmelitani racchiusi in oculi dipinti. Gli interventi di discialbo che stiamo completando porteranno alla luce gli intonaci originali delle volte e delle pareti. Prenderci cura di questi spazi ci dà la sensazione di contribuire nel nostro piccolo a far sì che il Carmine continui ad essere un luogo prezioso.”
    Silvia Baldis
    Restauratrice
  • “Chi mi conosce bene sa che una delle mie forti convinzioni è che per “vivere ti deve battere il cuore” … entrando al TTB è inevitabile che il cuore batta forte, perché è un luogo incantato, ricco di persone che ti emozionano e che ti sanno comunicare che far teatro non significa solo fare spettacoli e cultura, ma sviluppare il sapere del proprio territorio, attraverso la cura di un luogo e dell’intera comunità che gli appartiene.”
    Simona Bonomelli
    Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo
  • “Tutti abbiamo una storia. Quando ho fondato la Artedil nel 2006 avevo 25 anni e avevo fatto tutta la gavetta possibile. Il primo intervento che abbiamo realizzato è stato proprio su un bene storico: la chiesa di Sant’Andrea a Villa D’Adda. Ogni muro, se letto, racconta di epoche differenti e mi ha sempre affascinato l’idea di potere contribuire a conservare queste storie. Come al monastero del Carmine. Luogo pubblico che stiamo restituendo alla città lavorando con passione e professionalità.”
    Rocco Campennì
    Titolare della Artedil Edilizia industriale Civile Sportiva
sfondo-immagini1

DONAZIONI ART BONUS

Ambasciatore delle arti

Ra.Mo Spa

Mecenate

Artedil edilizia industriale civile e sportive Srl
Green Energy Saving Company Srl

Benemerito

Suntrading
UniAcque. Servizio Idrico Integrato

Testimone

ING Srl
Massimo Chierichetti
Cooperativa Città Alta Srl

Sostenitore

Da Mimmo Srl
Dielle Ceramiche Spa
Laura Roncalli
Associazione Culturale Teatrandum
FUTURA. Servizi Assicurativi

Ammiratore

Associazione il Cavaliere Giallo Amici delle Arti Onlus
Ravel Phone
Brembomatic Pedrali Srl
EmmeBi Impianti Srl
Fabio D’Argenio
Ezio Deligios
Angela Scandella
Kerstin e Nino Gandini
Mario Myallonnier
Sergio Myallonnier
Bruno Collavo
Serena Mosconi

Amico

Massimo Coen Cagli
Gabriella Gemmo Duse
Diego Bonifaccio
Rosangela e Dante Pozzoli
Patrizio Ferrarese e Maria Luisa Cavaletto
Immaginare Orlando

Simpatizzante

Associazione culturale Bangarang
Punto A Capo libri
Martina Bacigalupi

Numerosi cittadini e imprese di Bergamo e del mondo
che hanno scelto di sostenere il Carmine.

sfondo-immagini1

CONTRIBUTI


 

sfondo-immagini1

SPONSORIZZAZIONI

 

sfondo-immagini1